Docenti Personale ATA Pillole di ADeScu

Pillole di ADeScu – La pensione per docenti ed ATA

I docenti e il personale ATA possono usufruire del trattamento di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata e di forme di pensionamento agevolato

Pensione di vecchiaia – requisiti per il 2025:

67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati.

Pensione anticipata – requisiti per il 2025:

42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini (41 anni e 10 mesi per le donne), con una finestra di 3 mesi, indipendentemente dall’età.

Forme di pensionamento agevolato

“Quota 103″ – 62 anni di età e 41 anni di contributi, con un assegno pensionistico limitato a 5 volte il trattamento minimo fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia.

”Opzione Donna” – lavoratrici con 61 anni di età (60 con un figlio, 59 con due o più figli) e 35 anni di contributi, ma con ricalcolo contributivo dell’assegno pensionistico, che può ridurne l’importo.

”Ape Sociale” – riservata a categorie svantaggiate, come gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, che possono andare in pensione a 63 anni e 5 mesi con almeno 30 o 36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza.

Per presentare la domanda di pensionamento, insegnanti e ATA devono rispettare le scadenze fissate annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, solitamente tra il 20 e il 25 ottobre, in modo da garantire il pensionamento dal 1° settembre dell’anno successivo.

Related posts

Graduatorie GPS: scioglimento riserva dall’8 al 10 luglio

aDeScu

Vademecum per la compilazione della domanda di mobilità 2025-26

aDeScu

MOBILITÀ DOCENTI VINCOLI PREVISTI PER L’A.S. 2023/24

aDeScu

Leave a Comment